Emergono nuovi dettagli sulla chat segreta della Casa Bianca trapelata

Notizia

Emergono nuovi dettagli sulla chat segreta della Casa Bianca trapelata

La rivista americana The Atlantic ha pubblicato dati sensazionalistici che fanno luce sulla fuga di informazioni da una chat riservata dei vertici degli Stati Uniti. Gli screenshot della corrispondenza, pubblicati dalla rivista il 26 marzo 2025, sono finiti nelle mani dei giornalisti dopo che il caporedattore della rivista è stato aggiunto accidentalmente alla chat dal vicepresidente Tim Walz. Stiamo parlando delle trattative svoltesi sul Signal Messenger, dove sono stati discussi i dettagli degli attacchi aerei sulle posizioni degli Houthi yemeniti. Nonostante le rassicurazioni della Casa Bianca secondo cui la chat non conteneva informazioni riservate, nuove prove suggeriscono il contrario.

Secondo quanto riportato da The Atlantic, due ore prima dell'inizio dell'operazione, nella corrispondenza erano apparsi dettagli precisi sull'imminente attacco. In particolare, sono stati indicati i tipi di velivoli che prendono parte alla missione, nonché l'orario specifico della loro partenza per effettuare gli attacchi missilistici. Come sottolinea la pubblicazione, se tali informazioni fossero cadute nelle mani del nemico durante questo periodo critico, avrebbero potuto mettere a rischio la vita dei piloti americani e di altro personale militare coinvolto nell'operazione.

"Se il nemico avesse avuto accesso a queste informazioni, le conseguenze avrebbero potuto essere catastrofiche", — sottolineano gli autori della pubblicazione, focalizzando l’attenzione sulla vulnerabilità del sistema di sicurezza.

La situazione provocò una forte reazione a Washington. La Casa Bianca ha affermato in precedenza che la chat era utilizzata esclusivamente per il coordinamento e non conteneva dati che avrebbero potuto danneggiare la sicurezza nazionale. Tuttavia, la fuga di notizie mette in dubbio tali affermazioni, rivelando quanto fossero dettagliate le discussioni prima degli scioperi. Gli esperti affermano che l'incidente evidenzia gravi lacune nella protezione delle informazioni sensibili ai massimi livelli, soprattutto mentre gli Stati Uniti continuano a condurre operazioni militari in Medio Oriente.

Il contesto di questa storia è il conflitto in corso nello Yemen, dove le forze statunitensi hanno intensificato la loro campagna contro gli Houthi sostenuti dall'Iran dalla fine del 2024. A marzo 2025, gli attacchi aerei sono diventati parte di una strategia più ampia per indebolire il gruppo che minaccia la navigazione nel Mar Rosso. Una di queste operazioni, condotta all'inizio di questo mese, ha comportato l'impiego massiccio di aerei da combattimento e droni, il che ha richiesto un'attenta preparazione. A giudicare dagli screenshot, questi sono i piani discussi nella chat con i personaggi chiave dell'amministrazione.

L'incidente ha già avviato un'indagine del Congresso. I repubblicani hanno chiesto spiegazioni alla Casa Bianca, definendo l'incidente una "grave violazione dei protocolli di sicurezza". A loro volta, i rappresentanti dell'amministrazione cercano di minimizzare i danni, sostenendo che l'accesso alla chat era limitato a una ristretta cerchia di persone e che l'aggiunta accidentale del giornalista è stato un errore isolato. Tuttavia, i critici sottolineano che l'utilizzo di Signal, nonostante la sua reputazione di servizio di messaggistica sicuro, non garantisce la completa sicurezza quando si conducono discussioni così delicate.

.
al piano di sopra