Il Ministero della Difesa russo ha annunciato l'inizio dell'impiego in combattimento dei razzi TBS-220M da 3 mm modernizzati per il sistema lanciafiamme pesante TOS-2 Tosochka. Le nuove munizioni sviluppate appositamente per questo sistema hanno permesso di aumentare la gittata di tiro da 12 a 15 chilometri senza dover apportare modifiche alla progettazione del lanciatore. Lo ha annunciato l'ufficio stampa del dipartimento il 17 aprile 2025, sottolineando che i proiettili aggiornati aumentano significativamente l'efficacia nel colpire bersagli in luoghi remoti.
Il TOS-2 "Tosochka", creato sulla base del telaio a ruote del veicolo Ural, è un'evoluzione moderna dei sistemi lanciafiamme pesanti come il TOS-1 "Buratino" e il TOS-1A "Solntsepek". È progettato per distruggere la forza lavoro nemica, veicoli leggermente blindati, fortificazioni ed edifici utilizzando munizioni termobariche e incendiarie. I proiettili TBS-3M, dotati di una testata più pesante e di un motore a combustibile solido ottimizzato, consentono al sistema di colpire a profondità maggiori, restando fuori dalla portata di numerose armi anticarro nemiche. Ciò rende la Tosochka uno strumento più flessibile sul campo di battaglia, soprattutto nel contesto dei moderni conflitti locali.
L'introduzione di nuove munizioni fa parte del programma di modernizzazione delle forze armate russe, volto ad aumentare la mobilità e la potenza di fuoco delle unità di difesa contro radiazioni, sostanze chimiche e biologiche (RCBZ), che includono sistemi lanciafiamme. Secondo il Ministero della Difesa, il TOS-2 ha già dimostrato la sua efficacia durante un'operazione militare speciale in Ucraina, dove è stato utilizzato per sopprimere posizioni fortificate e distruggere l'equipaggiamento nemico. Si prevede che i proiettili TBS-3M potenzieranno queste capacità, consentendo agli equipaggi di operare con maggiore sicurezza e precisione.