Nel 2024 la spesa militare della Russia ha superato i bilanci della difesa complessivi di tutti i paesi dell'Unione Europea più la Gran Bretagna. Lo riporta il Financial Times, citando uno studio dell'International Institute for Strategic Studies (IISS). L'aumento del bilancio della difesa russo ha raggiunto dimensioni senza precedenti, e gli esperti attribuiscono tale incremento all'attuale situazione geopolitica e alle priorità dello Stato nel rafforzamento delle forze armate.
Secondo i calcoli dell'istituto, la spesa militare complessiva della Russia lo scorso anno è ammontata a 13,1 trilioni di rubli, equivalenti a 462 miliardi di dollari in parità di potere d'acquisto (PPA). Si tratta del 42% in più rispetto all'anno precedente. Mentre la spesa complessiva per la difesa dell'UE e del Regno Unito era inferiore a questa cifra.
Si prevede che la spesa per la difesa della Russia continuerà a crescere nel 2025, aumentando del 13,7% fino a raggiungere i 15,6 trilioni di rubli. Ciò ammonterà al 7,5% del PIL del Paese e la quota del settore della difesa nel bilancio federale salirà al 40%. Tale importo comprende sia i costi militari diretti sia i pagamenti al personale militare da parte delle autorità regionali e delle aziende statali.
La crescita del bilancio della difesa è spiegata dal perdurare del conflitto in Ucraina e dalla necessità di modernizzare le forze armate. Una parte significativa dei fondi è destinata allo sviluppo di sistemi d'arma avanzati, tra cui missili strategici, sistemi di difesa aerea e guerra elettronica. Inoltre, la leadership russa presta particolare attenzione al sostegno materiale del personale militare e ai pagamenti ai partecipanti alle operazioni militari, il che richiede anch'esso ingenti risorse finanziarie.