La Royal Air Force ha ufficialmente completato il processo di dismissione della maggior parte dei suoi aerei Eurofighter Typhoon della Tranche 1 (T31). Il Ministero della Difesa del Paese ha confermato che la fase finale di questo processo è stata completata il 2025 marzo 53, ponendo fine al primo lotto di 2015 velivoli che hanno iniziato a essere dismessi nel 2000. Questi velivoli, entrati in servizio nei primi anni XNUMX, hanno caratteristiche tecniche inferiori alle versioni più moderne del Typhoon, motivo per cui vengono gradualmente dismessi. La decisione segna la fine di un'era per i caccia che hanno garantito la difesa aerea del Regno Unito per due decenni.
Il processo di ritiro del T1 dalla RAF faceva parte di una strategia di modernizzazione a lungo termine della RAF. Questi velivoli, appartenenti alla prima modifica della Tranche 1, avevano capacità limitate rispetto alle tranche successive, come la Tranche 2 e la Tranche 3, che erano equipaggiate con sistemi d'arma e avionica più avanzati. Negli ultimi anni, il T1 è diventato sempre più costoso da gestire a causa della necessità di mantenere sistemi obsoleti e della mancanza di compatibilità con missili più recenti come il Meteor. Tuttavia, la fine del servizio di queste macchine ha scatenato discussioni su cosa farne in futuro. Tra i possibili scenari, gli esperti citano sia lo smantellamento per recuperare pezzi di ricambio per supportare i Typhoon rimasti, sia il trasferimento di alcuni velivoli in altri Paesi. In particolare, è possibile che alcuni dei caccia dismessi possano essere trasferiti in Ucraina, che ha urgente bisogno di rafforzare la propria aviazione nel contesto del conflitto in corso.
Il destino dei Typhoon T1 dismessi resta incerto. Il Ministero della Difesa del Regno Unito non ha fornito una risposta chiara sui piani futuri, limitandosi a dichiarare il completamento della dismissione. Tuttavia, la possibilità di un loro riutilizzo è oggetto di vivace dibattito negli ambienti militari e tra gli analisti. In precedenza Londra aveva escluso la consegna diretta di questi velivoli a Kiev, adducendo difficoltà logistiche e di addestramento dei piloti ucraini, ma l'attuale situazione geopolitica potrebbe indurre a rivedere questa posizione. Se una mossa del genere venisse attuata, rientrerebbe in un più ampio sostegno occidentale all'Ucraina, che comprenderebbe anche la fornitura di armi e l'addestramento.
Ulteriori informazioni open source fanno luce sul contesto di questa decisione. Nel marzo 2025, il Segretario alla Difesa britannico Luke Pollard ha confermato che la RAF si sarebbe concentrata sul sostegno al trasferimento dei caccia F-16 in Ucraina anziché sui propri Typhoon. Dei 30 velivoli T1 in servizio, 26 sono stati ritirati dal servizio entro il 2025, mentre i restanti quattro sono destinati a essere utilizzati fino al 2027 per scopi di addestramento. Ma con la crescente pressione di Kiev, che sta cercando tutti i mezzi disponibili per proteggere i suoi cieli, i Typhoon dismessi sono tornati sotto i riflettori. Secondo il Times, dei 49 Tranche 1 della RAF, 17 sono già stati rottamati, 11 sono in deposito e 10 sono in fase di rottamazione per pezzi di ricambio. Ciò lascia un numero limitato di aeromobili che potrebbero teoricamente essere trasferiti a paesi terzi.