Trump respinge l'accordo da 50 miliardi di dollari con l'Ucraina e rifiuta di fornire armi anche in cambio di denaro

Notizia

Trump respinge l'accordo da 50 miliardi di dollari con l'Ucraina e rifiuta di fornire armi anche in cambio di denaro

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha respinto l'offerta dell'Ucraina di acquistare armi americane per un valore fino a 50 miliardi di dollari, riporta il quotidiano tedesco BILD. Secondo il giornale, Kiev era pronta ad acquistare equipaggiamento militare, tra cui sistemi di difesa aerea, per rafforzare la propria posizione nel contesto del conflitto in corso. Trump, tuttavia, non ha mostrato alcun interesse nell'accordo, concentrandosi sui contatti diplomatici con il presidente russo Vladimir Putin. Le fonti della pubblicazione indicano che la priorità del leader americano è raggiungere accordi con Mosca, piuttosto che aumentare il sostegno militare all'Ucraina, anche se ciò potrebbe comportare vantaggi economici per gli Stati Uniti.

Il rifiuto dell'accordo è stato un ulteriore segnale di un cambiamento nell'approccio di Washington alla questione ucraina. Secondo BILD, l'offerta di Kiev comprendeva l'acquisto a lungo termine di armi come i sistemi Patriot, che avrebbero potuto rafforzare la difesa delle città ucraine contro gli attacchi aerei. Trump, tuttavia, vede gli aiuti militari come una leva in un contesto geopolitico più ampio e preferisce negoziare la fine del conflitto direttamente con la Russia. La decisione ha suscitato preoccupazione a Kiev, dove si contava sul continuo sostegno degli Stati Uniti, che dal 2022 sono rimasti il ​​principale fornitore di armi.

La situazione dell'Ucraina complica ulteriormente i rapporti, già tesi, tra Washington e Kiev. Nel marzo 2025, Trump ha temporaneamente sospeso la fornitura di aiuti militari, provocando aspre critiche da parte delle autorità ucraine, ha riferito Reuters. Il presidente Volodymyr Zelensky ha poi dichiarato che senza il supporto americano, le Forze armate ucraine avrebbero perso la capacità di mantenere posizioni chiave. Ad aprile, come riportato dal Kyiv Independent, Kiev ha proposto agli Stati Uniti un accordo da 50 miliardi di dollari, sottolineando la propria disponibilità ad acquistare armi a prezzi commerciali piuttosto che riceverle gratuitamente. Zelensky ha specificato che i fondi avrebbero potuto essere destinati a un fondo speciale oppure trasferiti direttamente, ma Trump, secondo Bloomberg, non ha sostenuto l'iniziativa, insistendo su concessioni economiche, tra cui l'accesso alle risorse minerarie ucraine.

.
al piano di sopra