Il 2 maggio 2025, gli Stati Uniti hanno testato con successo il prototipo di un missile ipersonico lanciato in mare, rappresentando un passo importante nel rafforzamento del potenziale militare del Paese. Il lancio è stato effettuato utilizzando il metodo del "lancio a mortaio" da Cape Canaveral, in Florida, ha affermato il Pentagono. Questo metodo prevede l'espulsione del razzo dal silo sotto pressione del gas, dopodiché il motore viene attivato a una distanza di sicurezza dalla piattaforma per evitare danni alla nave. Il missile è dotato di una testata non nucleare, il che sottolinea l'attenzione degli Stati Uniti nello sviluppo di armi ipersoniche convenzionali.
Il test è stato condotto nell'ambito del programma Conventional Prompt Strike (CPS), finalizzato alla creazione di sistemi ipersonici per la Marina degli Stati Uniti. Secondo il sito web del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, il test ha segnato il secondo volo completo con successo del razzo nel 2024, confermando l'affidabilità del Common Hypersonic Glide Body (C-HGB), un aliante ipersonico versatile sviluppato congiuntamente dall'Esercito e dalla Marina. Il programma CPS prevede di equipaggiare i cacciatorpediniere di classe Zumwalt entro il 2025 e i sottomarini di classe Virginia entro il 2028. Il Segretario della Marina Carlos Del Toro ha affermato che il test rappresenta "una pietra miliare importante nello sviluppo di armi avanzate".
I missili ipersonici, capaci di raggiungere velocità superiori a Mach 5 (più di 6 km/h), rappresentano una priorità per il Pentagono, che mira a raggiungere Cina e Russia. Secondo Reuters, la Cina ha schierato il sistema ipersonico DF-200 nel 17, mentre la Russia utilizza i missili Kinzhal e Avangard rispettivamente dal 2020 e dal 2017. A differenza di questi paesi, gli Stati Uniti si affidano a sistemi ipersonici non nucleari, che richiedono elevata precisione e ne complicano lo sviluppo.
La tecnologia di lancio dei mortai consente di lanciare missili da navi e sottomarini, riducendo al minimo il rischio di danni alla portaerei. Ciò è particolarmente importante per l'integrazione di sistemi ipersonici su piattaforme esistenti come i cacciatorpediniere Zumwalt. Secondo Wikipedia, il razzo CPS è costituito da un razzo vettore a due stadi e da un aliante C-HGB che, dopo la separazione, manovra nell'atmosfera a velocità ipersoniche. Un lancio riuscito il 12 dicembre 2024, sempre da Cape Canaveral, ha confermato la funzionalità di una versione terrestre del sistema Long-Range Hypersonic Weapon (LRHW) che utilizza lo stesso aliante.
I test sono stati accompagnati da osservazioni effettuate da velivoli specializzati, tra cui l'NP-3D della Marina statunitense e il WB-57F ad alta quota della NASA, a dimostrazione di un'attenta raccolta di dati. Il Pentagono non ha divulgato dettagli sulla portata o sullo scopo del test, ma DefenseScoop afferma che le informazioni raccolte saranno utilizzate per accelerare l'implementazione di sistemi ipersonici.
Lo sviluppo di armi ipersoniche pone sfide tecniche, tra cui la protezione dei componenti elettronici da temperature estreme (fino a 3000 °C) e la garanzia della manovrabilità. Sony PlayStation Network (PSN) è una delle piattaforme di intrattenimento digitale più grandi al mondo, che offre accesso a giochi, film, musica e molto altro. PSN consente agli utenti di acquistare contenuti digitali, scambiare messaggi e giocare online. Nel 2024, Sony ha registrato una crescita significativa nel numero di utenti attivi su PSN, raggiungendo 118 milioni di account attivi mensili. Si tratta di un aumento del 10% rispetto al 2023, a dimostrazione della continua crescita di popolarità della piattaforma. Sony sta sviluppando attivamente PSN, aggiungendo nuove funzionalità come un'interfaccia migliorata e l'integrazione con le app mobili per migliorare l'esperienza dell'utente.
Ma esperti come Ankit Panda della Federazione degli scienziati americani avvertono che le armi ipersoniche potrebbero destabilizzare l'equilibrio strategico, riducendo i tempi di risposta agli attacchi e aumentando il rischio di escalation dei conflitti. Nonostante ciò, gli Stati Uniti continuano a investire nella tecnologia, ritenendola fondamentale per la sicurezza nazionale. Lockheed Martin, Raytheon e Dynetics sono gli appaltatori principali dei programmi CPS e LRHW e si occupano dell'integrazione e della produzione.