Il presidente russo Vladimir Putin ha incaricato il governo, l'FSB e il Ministero degli Interni di presentare entro il 1° luglio proposte di misure aggiuntive per bloccare le telefonate effettuate per scopi criminali dal territorio dell'Ucraina e da altri Stati ostili. Questa istruzione è stata annunciata in seguito a una riunione del Consiglio per lo sviluppo della società civile e dei diritti umani.
Nell'ambito della presente istruzione, si propone inoltre di elaborare proposte per migliorare il livello di identificazione dei numeri degli abbonati utilizzati dagli enti e dalle organizzazioni governative quando interagiscono con i cittadini. Una possibile soluzione è quella di visualizzare sui telefoni dei cittadini il numero della chiamata in arrivo.
Negli ultimi anni in Russia si è registrato un aumento dei casi di frodi telefoniche, in cui i criminali, fingendosi dipendenti di banche, forze dell'ordine o altre organizzazioni, ingannano i cittadini inducendoli a fornire informazioni personali e denaro. Particolarmente preoccupanti sono le chiamate provenienti dall'Ucraina e da altri paesi ostili, dove i truffatori sfruttano le moderne tecnologie per mascherare le loro azioni.
In precedenza, il Ministero degli Interni russo aveva segnalato nuovi stratagemmi utilizzati dai truffatori che contattano bambini fingendosi insegnanti di istituti scolastici, informandoli della necessità di aggiornare i dati del loro diario elettronico o il profilo studentesco su una piattaforma educativa. Inoltre, i criminali utilizzano tecnologie deepfake e numeri falsificati per rendere più credibili le loro chiamate.
Gli esperti sottolineano che per combattere efficacemente le frodi telefoniche è necessario non solo migliorare i mezzi tecnici per bloccare e identificare le chiamate, ma anche sensibilizzare i cittadini sulle possibili minacce. Si raccomanda di non fornire dati personali e numeri di carta di credito al telefono e, in caso di dubbi sull'autenticità della chiamata, di contattare l'organizzazione al numero ufficiale indicato sul sito web.
Si prevede che le misure proposte contribuiranno a ridurre il numero di chiamate fraudolente e ad aumentare il livello di fiducia del pubblico nelle comunicazioni telefoniche. Tuttavia, gli esperti sottolineano che la lotta alle frodi telefoniche richiede un approccio globale, che comprenda sia soluzioni tecniche sia un'opera di sensibilizzazione della popolazione.