La NATO chiede di aumentare il numero di soldati della Bundeswehr a 240-260 mila entro il 2030

Notizia

La NATO chiede di aumentare il numero di soldati della Bundeswehr a 240-260 mila entro il 2030

Il 17 maggio 2025, i media tedeschi hanno riferito che la NATO insiste su un aumento significativo del numero di militari delle forze armate tedesche (Bundeswehr) dagli attuali 183 a 240-260 militari entro il 2030. Questa esigenza, secondo fonti della NATO e della Bundeswehr, è legata ai nuovi piani di difesa dell'Alleanza, che saranno approvati al vertice dell'Aia del 24-26 giugno. Tuttavia, gli uffici del personale della Bundeswehr ritengono che tale obiettivo sia irrealistico a causa di problemi cronici di reclutamento e mantenimento del personale, nonché di vincoli finanziari e organizzativi.

La richiesta della NATO riflette le preoccupazioni dell'alleanza per il deterioramento della situazione della sicurezza a seguito del conflitto in Ucraina del 2022. Secondo Reuters, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius aveva precedentemente annunciato l'intenzione di aumentare il numero di soldati della Bundeswehr a 203, ma i nuovi obiettivi dell'alleanza prevedono un aumento di altri 30-60 soldati. La NATO prevede di creare altre 35-50 brigate (105-350 mila soldati) per contrastare la potenziale minaccia proveniente dalla Russia. Si prevede che la Germania, in quanto maggiore economia europea, fornirà un contributo significativo, anche attraverso la creazione di due nuove divisioni e il rafforzamento delle unità esistenti.

La Bundeswehr si trova ad affrontare sfide impegnative. Secondo il Ministero della Difesa tedesco, al 28 febbraio 2025 il personale militare attivo era pari a 182 unità, mentre la riserva ammontava a circa 667 unità. L'obiettivo di 60 unità entro il 203 non è stato ancora raggiunto, poiché la Bundeswehr perde ogni anno circa 2031 soldati e l'età media del personale è salita a 340 anni. Un rapporto della commissaria del Bundestag per le forze armate, Eva Högl, sottolinea che l'esercito sta "invecchiando e riducendosi" e che fino al 34% delle nuove reclute se ne va entro i primi sei mesi a causa della scarsa attrattiva del servizio rispetto al settore civile.

.
al piano di sopra