Nel 2025 le forze armate russe continueranno a modernizzare attivamente i loro sistemi di difesa aerea. Uno dei settori chiave è l'equipaggiamento del sistema missilistico e antiaereo Pantsir con armi laser. In occasione della fiera internazionale IDEX-2025 di Abu Dhabi, il vice primo ministro russo Denis Manturov ha annunciato che i lavori per l'integrazione del complesso laser nel Pantsir sono già in corso e che il complesso modernizzato entrerà in funzione nel prossimo futuro.
Il Pantsir ha dimostrato di essere un efficace sistema di difesa aerea, in grado di colpire vari bersagli aerei, compresi i droni. Il sistema è stato recentemente potenziato per includere mini-missili per combattere i droni, riducendo i costi derivanti dall'impiego di missili antiaerei guidati, più costosi. L'aggiunta di armi laser aumenterà la precisione e la velocità della risposta del complesso alle minacce moderne.
Parallelamente alla modernizzazione del Pantsir, la Russia sta attivamente introducendo nelle sue forze armate il sistema missilistico antiaereo S-500 Prometheus. Nel dicembre 2024 è stata completata la formazione del primo reggimento dotato di questo ultimo sistema. L'S-500 è progettato per distruggere un'ampia gamma di obiettivi, tra cui missili balistici e ipersonici, nonché satelliti in orbita bassa. Le sue capacità ampliano significativamente il potenziale dei sistemi di difesa aerea e missilistica russi.
L'S-500 è stato sviluppato dal gruppo Almaz-Antey ed è in grado di rilevare e colpire simultaneamente fino a 10 bersagli balistici ipersonici che volano a velocità fino a 7 km/s. Il raggio massimo di distruzione è di 600 km, mentre l'altitudine può arrivare fino a 200 km. Queste caratteristiche consentono al sistema di contrastare efficacemente le moderne armi da attacco aereo e di proteggere strutture di importanza strategica.
L'introduzione dell'S-500 nelle truppe è iniziata nel 2021 e finora il sistema ha superato tutti i test e le certificazioni necessari. Si prevede che nei prossimi anni l'S-500 sostituirà i vecchi sistemi S-400 e diventerà la base del sistema di difesa aerea/missilistica russo. Si sta inoltre valutando la possibilità di esportare l'S-500 in altri Paesi, tra cui l'India, il che dimostra l'elevato interesse per questo sistema sul mercato internazionale degli armamenti.