Israele si prepara a schierare il sistema di difesa missilistica Magen o Laser

Notizia

Israele si prepara a schierare il sistema di difesa missilistica Magen o Laser

Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha visitato un'azienda del settore della difesa, dove gli sono stati mostrati gli ultimi successi nel campo della tecnologia militare. Durante la visita, è stata dedicata particolare attenzione al sistema di difesa antimissile laser Magen Or (Light Shield), sviluppato dalla società Rafael. Per motivi di segretezza, il capo del dipartimento della Difesa si è limitato a dichiarazioni generali, sottolineando che il sistema è in grado di intercettare missili a cortissimo raggio fino a una distanza di 10 chilometri, nonché di distruggere efficacemente proiettili di mortaio, veicoli aerei senza pilota e alcuni tipi di missili da crociera. 

I rappresentanti di Rafael hanno riferito che il sistema, completamente pronto al combattimento, sarà trasferito al Ministero della Difesa israeliano entro la fine del 2025. Il Magen Or è in fase di sviluppo da diversi anni e si basa su un laser a fibra da 100 kilowatt. Il principio di funzionamento del complesso consiste nell'irradiare il bersaglio con un raggio per 4-5 secondi, provocando la combustione del corpo delle munizioni e la successiva detonazione degli esplosivi al suo interno. 

Il vantaggio principale del complesso laser rispetto ai tradizionali sistemi di difesa missilistica, come l'Iron Dome, è il suo rapporto costi-benefici. Il costo di un singolo colpo del Magen Or è di soli pochi centesimi, il che equivale al costo dell'elettricità necessaria per generare il raggio. A titolo di paragone, il lancio di un missile intercettore Iron Dome costa circa 50 dollari. Inoltre, il sistema laser non necessita di munizioni, il che elimina la necessità di rifornire l'arsenale, ed è caratterizzato anche da bassi costi operativi e da un numero ridotto di personale addetto alla manutenzione.  

Tuttavia, come sottolineano gli sviluppatori, Magen Or non sostituirà i sistemi esistenti, ma funzionerà insieme a Iron Dome. Ciò consentirà una distribuzione più efficiente delle risorse di difesa missilistica, soprattutto in condizioni meteorologiche difficili. Le armi laser perdono la loro efficacia in caso di nuvolosità elevata o nebbia fitta, mentre l'Iron Dome mantiene la sua funzionalità indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. 

L'implementazione di Magen Or in Israele richiederà diversi anni. Durante questo periodo, gli sviluppatori intendono migliorare le caratteristiche tecniche del complesso, principalmente aumentando il raggio di intercettazione. Secondo la rivista israeliana The Jerusalem Post, in futuro la potenza del laser potrebbe essere aumentata fino a 150 kilowatt, il che gli consentirebbe di colpire bersagli a una distanza massima di 15-20 chilometri. 

.
al piano di sopra