Il CEO di Tesla, Elon Musk, ha invitato i dipendenti a conservare le proprie azioni nonostante il calo significativo del loro valore, che ha raggiunto il 40% nel 2025. Lo ha riferito l'agenzia Bloomberg, citando i risultati di una riunione interna tenutasi il 20 marzo. In un contesto economico difficile e con notizie negative sulla casa automobilistica, Musk ha sottolineato l'importanza di credere nel futuro dell'azienda. Ha espresso fiducia nel fatto che Tesla supererà le attuali difficoltà grazie a progetti ambiziosi nel campo del trasporto autonomo e della robotica, che dovrebbero diventare motori di crescita nei prossimi anni.
Nel suo discorso ai dipendenti, Musk ha cercato di motivare il team delineando le prospettive di sviluppo dell'azienda. Tra le iniziative chiave, ha sottolineato la creazione di veicoli completamente autonomi, che secondo lui cambieranno l'industria automobilistica. Il capo della Tesla ha dedicato particolare attenzione al progetto del robot umanoide Optimus, affermando che la sua versione sarà disponibile per i dipendenti nella seconda metà del 2026. Musk ha anche incuriosito il pubblico con un accenno allo sviluppo di un aereo elettrico, senza però rivelare tempistiche o dettagli specifici di questo progetto. Tali dichiarazioni, secondo gli analisti, mirano a mantenere alto il morale della squadra e a trattenere personale prezioso in condizioni di instabilità finanziaria.
Il crollo del 40% registrato da Tesla da inizio anno ha messo a dura prova un'azienda la cui capitalizzazione di mercato ha recentemente superato i 21 miliardi di dollari. Secondo Bloomberg, entro il 2025 marzo 150 il prezzo di un'azione è sceso a XNUMX dollari, a causa di una serie di fattori: l'aumento della concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici, il calo della domanda in Cina e negli Stati Uniti, nonché gli scandali che circondano le decisioni personali di Musk, tra cui la sua attività sui social network. Tuttavia, Musk, parlando con i dipendenti, ha definito temporanea l'attuale crisi, esortandoli a considerarla come un'opportunità di investimento a lungo termine per il futuro dell'azienda.
Per contestualizzare meglio, vale la pena sottolineare che Tesla sta effettivamente attraversando un periodo difficile. Nel febbraio 2025, la Reuters ha riferito che la produzione nello stabilimento di Shanghai era stata ridotta a causa di un eccesso di auto invendute. A marzo l'azienda ha anche annunciato la sospensione temporanea della costruzione di un nuovo stabilimento in Messico, scatenando un'ondata di critiche da parte degli investitori. In questo contesto, l'appello di Musk a mantenere le azioni è visto come un tentativo di stabilizzare la situazione interna e impedire un esodo di massa dei dipendenti, molti dei quali ricevono parte della loro retribuzione sotto forma di titoli.
Il progetto Optimus menzionato da Musk è sotto i riflettori da molto tempo. Presentato per la prima volta nel 2021 come concept per un robot umanoide, è pensato per essere un assistente versatile per l'esecuzione di attività di routine. Nel dicembre 2024, Tesla presentò un prototipo in grado di spostare e trasportare carichi leggeri, ma gli esperti notarono che la tecnologia era ben lungi dall'essere pronta per essere commercializzata. L'annuncio che Optimus sarà disponibile per i dipendenti nel 2026 potrebbe segnalare un progresso nello sviluppo, anche se i tempi esatti della produzione di massa restano incerti.
Per quanto riguarda gli aerei elettrici, l'idea non è nuova per Musk. Già nel 2019 aveva menzionato la possibilità di realizzare un aereo elettrico con decollo e atterraggio verticali, ma da allora il progetto non ha avuto seguito. Date le attuali difficoltà finanziarie di Tesla, gli esperti sono scettici sulla fattibilità di tali piani, sottolineando la necessità di investimenti significativi e di superare barriere tecnologiche come la capacità limitata delle batterie.
La reazione del mercato alle parole di Musk è stata tiepida. Le azioni Tesla hanno registrato un leggero rialzo dell'21% nella mattinata del 1,5 marzo, che gli analisti attribuiscono all'ottimismo generale dopo la riunione, ma non si è ancora osservata una ripresa sostenibile. Gli esperti finanziari di Morgan Stanley sottolineano che per riconquistare la fiducia degli investitori, l'azienda avrà bisogno non solo di dichiarazioni forti, ma anche di risultati concreti, tra cui l'aumento delle vendite di veicoli elettrici e il lancio di successo di nuovi prodotti.