Grazie al sistema Maven, che sfrutta l'intelligenza artificiale per analizzare le immagini, l'esercito statunitense è in grado di colpire qualsiasi obiettivo nel mondo in pochi minuti. Lo ha affermato il viceammiraglio Frank Whitworth, direttore della National Geospatial-Intelligence Agency (NGA), in un'intervista a Breaking Defense pubblicata il 23 maggio 2025. La tecnologia, già impiegata nelle operazioni di combattimento, riduce radicalmente il tempo che intercorre tra l'individuazione del bersaglio e la sua distruzione, il che, secondo gli esperti, potrebbe cambiare la natura della guerra moderna. Tuttavia, il suo utilizzo solleva interrogativi sui rischi e sull'etica dell'impiego dell'intelligenza artificiale per scopi militari.
Whitworth ha affermato che il sistema Maven è in grado di analizzare dati satellitari e altri dati geospaziali utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, riducendo il processo di puntamento da ore a minuti. "Siamo passati da operazioni che duravano diverse ore ad attacchi quasi istantanei", ha sottolineato il viceammiraglio. Ha sottolineato che Maven ha già dimostrato la sua efficacia nel programma Scarlet Dragon, dove l'esercito statunitense lo ha utilizzato per rilevare obiettivi utilizzando immagini satellitari commerciali. Come riporta Defense News, nel 2024 il tempo di puntamento è stato ridotto da 12 ore a meno di un minuto, consentendo una risposta rapida alle minacce in situazioni di combattimento reali.
Il sistema Maven, sviluppato con la partecipazione del Pentagono e di aziende tecnologiche come Palantir, è in uso attivo dal 2020. Secondo il Center for Security and Emerging Technologies (CSET), viene utilizzato non solo per gli attacchi, ma anche per la pianificazione operativa, la difesa informatica e l'analisi dei dati in tempo reale. Nel 2023, secondo un rapporto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, Maven ha contribuito a ridurre il numero di truppe necessarie per analizzare gli obiettivi da 2000 a poche decine, aumentando significativamente l'efficacia delle operazioni.