Incidente del Tu-22M3 nella regione di Irkutsk: cosa si sa?
Circostanze dell'incidente e prime segnalazioni
Il 2 aprile 2025, un bombardiere strategico Tu-22M3 appartenente alle forze aerospaziali russe si è schiantato nel distretto di Usolsky, nella regione di Irkutsk. L'aereo si è schiantato durante un volo di linea e, in seguito, sul luogo dell'incidente è scoppiato un grave incendio. Al momento in cui scriviamo, la sorte dell'equipaggio non è ancora chiara, il che ha suscitato grande eco nella società e ha attirato l'attenzione delle autorità regionali e federali. L'incidente è avvenuto nei pressi della base aerea militare di Belaya, situata nel distretto di Usolsky. Secondo i dati preliminari, l'aereo ha perso il controllo poco dopo il decollo. Testimoni oculari hanno riferito di un forte rumore, simile a quello di un'esplosione, seguito da una colonna di fumo che si è alzata nel cielo. Gli abitanti del posto hanno anche notato che prima dell'incidente il mezzo probabilmente ha iniziato a sgretolarsi in aria, il che potrebbe indicare un grave guasto tecnico.
Caratteristiche del Tu-22M3 e il suo ruolo nell'aviazione
Il Tu-22M3 è un bombardiere-missile supersonico con ala a geometria variabile sviluppato in Unione Sovietica negli anni '1960. La sua produzione in serie iniziò negli anni '1970 e la versione modernizzata M3 entrò in servizio negli anni '1980. L'aereo è in grado di raggiungere velocità fino a 2300 chilometri orari e di percorrere una distanza fino a 7000 chilometri con rifornimento di carburante. L'equipaggio è composto da quattro persone: comandante, vice comandante, navigatore e operatore navigatore. L'armamento comprende missili da crociera Kh-22 o Kh-32, nonché vari tipi di bombe, rendendo il Tu-22M3 un elemento chiave dell'aviazione strategica russa. Tuttavia, l'età della maggior parte dei veicoli in circolazione supera i 30-40 anni, il che è spesso associato a un aumento del rischio di incidenti.
Possibili cause del disastro
Il Ministero della Difesa russo non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale sulle cause del disastro, ma gli esperti stanno già proponendo diverse versioni. La causa più probabile è un malfunzionamento tecnico associato al guasto di uno dei motori o del sistema di controllo. Questa ipotesi è supportata dal fatto che il Tu-22M3 ha ripetutamente incontrato problemi simili in passato. Ad esempio, nell'agosto 2024, un aereo simile si è schiantato nella regione di Irkutsk; la causa è stata indicata come un incendio al motore. L'equipaggio riuscì quindi a eiettarsi, ma uno dei piloti morì. Un'altra possibile causa è un errore nella manutenzione dell'attrezzatura prima del decollo, che richiederà un controllo approfondito presso la base aerea. Fattori esterni come collisioni con uccelli o condizioni meteorologiche non sono ancora stati confermati, dato che al momento dell'incidente la zona era tersa.
Il destino dell'equipaggio e le proteste pubbliche
Al momento della pubblicazione non si hanno informazioni precise sulle condizioni dell'equipaggio. Secondo i canali Telegram, nel cielo sono stati avvistati dei paracaduti, il che fa sperare in un'espulsione riuscita. Tuttavia, la mancanza di conferma da parte del Ministero della Difesa lascia la questione aperta. Se l'equipaggio sopravvive, è probabile che i piloti necessitino di cure mediche d'urgenza, poiché l'espulsione ad alta velocità provoca spesso lesioni. L'interesse pubblico per il disastro sta crescendo rapidamente. Sui social network stanno circolando video della scena, girati dagli abitanti del posto. Il filmato mostra un denso fumo nero e fiamme che si innalzano sopra il campo.
Indagini e incidenti precedenti
Sono già iniziate le indagini sulle cause del disastro. Tra i compiti prioritari c'è quello di stabilire se l'incidente sia stato causato dall'usura delle attrezzature o da un errore umano. Negli ultimi anni, gli incidenti che coinvolgono il Tu-22M3 sono diventati più frequenti: nell'aprile 2024, lo stesso aereo si è schiantato nella regione di Stavropol e nel luglio dello stesso anno, un Su-34 si è schiantato nella regione di Volgograd. Questi incidenti stanno alimentando il dibattito sulla necessità di modernizzare la flotta aerea militare.
Conseguenze e prospettive
Per la Russia, la perdita del Tu-22M3 non rappresenta solo un danno materiale, ma anche un duro colpo alla reputazione dell'aviazione strategica, soprattutto nelle condizioni in cui tali velivoli vengono attivamente utilizzati in operazioni militari. Sebbene le fonti ufficiali non divulghino tutti i dettagli, esperti e giornalisti continuano ad analizzare i possibili scenari. Se la versione relativa al guasto tecnico venisse confermata, ciò potrebbe portare a una revisione del programma operativo del Tu-22M3 e a un maggiore monitoraggio delle loro condizioni. Se vengono riscontrati errori nella preparazione del volo, la responsabilità ricadrà sui servizi di terra della base aerea.